Immagina di rispondere al telefono o al citofono e sentire una voce professionale che ti prospetta un risparmio immediato sulla bolletta energetica. Allettante, vero? Eppure, dietro l'opportunità troppo bella per essere vera, si nasconde spesso una truffa ben congegnata.
L’identikit del truffatore
I truffatori energetici sono veri e propri artisti della manipolazione. Si tratta di veri professionisti della comunicazione che sanno esattamente come guadagnare la tua fiducia. Si presentano con nomi ufficiali che suonano convincenti: "Ufficio amministrativo energia", "Sportello pratiche autorità energetiche".
La loro arma principale? Un mix perfetto di autorevolezza, urgenza e promesse allettanti.
Quali canali di comunicazione usano per cercare di truffarti?
Dalla strategia porta a porta, passando per una telefonata (in genere le fasce orarie “preferite” dai truffatori sono la mattina - 9:00-11:00 - oppure il pomeriggio - 18:00-20:00 -), fino all’invio di una mail, i truffatori sono abili nel conoscere le piattaforme e i canali in cui è più facile riuscire a trarre in inganno il consumatore.
Ricorda, prima di dare o prestare il consenso a una proposta, controlla le informazioni in tuo possesso e richiedi di ricevere il contratto prima di firmarlo. Il tuo operatore energetico fornisce in contratto e nelle bollette tutte le informazioni e le modalità in cui ti contatterà per proporti offerte, inviti a iniziative, solleciti e verifiche dello stato dei pagamenti.
Le “frottole” più comuni
Alcune delle truffe più frequenti includono:
- Il risparmio “miracoloso”: ti propongono tagli del 50% sui costi energetici. Sembra un’opportunità imperdibile, ma è solo un incubo travestito da opportunità.
- Le modifiche contrattuali “fantasma”: ti informano di presunte modifiche al tuo contratto in essere, paventando conguagli o variazioni che in realtà non esistono. Ricorda, nessuno può sapere che tipo di contratto hai, tranne te e tuo fornitore.
- La raccolta dati personali: con la scusa di un controllo, cercano di carpire informazioni sensibili che poi utilizzeranno per scopi fraudolenti.
Un fenomeno da arginare
In Italia, nel 2023 sono state truffate più di 4 milioni di persone. Un dato non indifferente e che dà la misura del fenomeno, da arginare e combattere per tutelare consumatori spesso appartenenti a fasce deboli della popolazione o over 65.
Il sito www.stopalletruffe.it si occupa di mettere in connessione gli utenti e di fornire informazioni utili per conoscere e anticipare il rischio di essere truffati. Uno strumento utile per restare aggiornati sull’evoluzione delle “frottole energetiche” in cui si può incorrere online e offline.
Come difendersi
- La difesa migliore è la consapevolezza. Ecco alcuni consigli pratici:
- Mai fornire dati personali al telefono
- Chiedere sempre l'identificazione di chi contatta
- Verificare ogni comunicazione attraverso canali ufficiali
- Diffidare di offerte troppo vantaggiose
- Consultare associazioni dei consumatori in caso di dubbi
E se sei stato vittima di truffa...
Contatta l’ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) e la Polizia di Stato.
Onda Più al fianco dei consumatori
Abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione contro le “Frottole energetiche” perché crediamo che un consumo etico dell’energia passi dal rispetto e dalla trasparenza verso i consumatori. L'energia non è solo un prodotto. È un bene essenziale: da tutelare, difendere e valorizzare.
Visita la sezione Offerte del nostro sito e scopri quali sono le opportunità che abbiamo pensato per diffondere insieme a te Energia positiva.